Arte e Architetture di Colbordolo

Colbordolo, la “terra del vento e dei panorami”, ferita dai bombardamenti dell’ultima guerra, conserva ancora alcune tracce del suo passato, come la torre portaia, alcuni tratti delle antiche mura del castello e la chiesa di San Giovanni Battista, che documentano la sua funzione storica. 

Arte e Architetture di Montefabbri

Situato su una collina, lungo l’antica direttrice che collega Pesaro a Urbino, annoverato dal 2006 tra i borghi più belli d’Italia, Montefabbri rivela subito al visitatore il suo antico impianto architettonico. Il castello, con la sua imponente porta urbica, la cinta muraria medievale, i suggestivi

Sant'Angelo In Lizzola, foto di Gabriele Bonazzoli

Arte e Architetture di Sant’Angelo In Lizzola

Nonostante i danni subiti a causa della seconda guerra mondiale, Sant’Angelo in Lizzola è riuscita a conservare la sua particolare bellezza: la porta urbica, il Palazzo Mamiani e la torre civica, le antiche mura, la “fonte dei poeti”, la collegiata, la chiesa abbaziale di Sant’Egidio

Giovanni Branca

Giovanni Branca (1571 Sant’Angelo in Lizzola – 1645 Loreto). Ingegnere e architetto, a servizio della Santa Casa di Loreto, si distinse non solo come artista, ma anche come scienziato, ideando una macchina, che anticipò il principio del motore a vapore.

Arte e Architetture di Talacchio

Lungo via Tellera si affacciano la chiesa di San Michele Arcangelo, l’antico palazzo dei Belanzoni (Opera Pia Balestrieri) e la residenza gentilizia dei Lazzari, con addossata la casa torre. Fuori dal paese, l’ex convento di San Girolamo, la villa casino Albani e il palazzo della

Coldelce, Serra di Genga e Monteviole

Nelle Marche esistevano borghi e fortificazioni di cui ormai non rimangono che i nomi. I castelli di Coldelce, di Genga, di Ripe, di Monteviole sono scomparsi secoli fa, ma il ricordo del loro passato resta impresso nella memoria del bosco, che caratterizza il territorio, nei

Colbordolo, Foto di Daniele Marzocchi

Storia di Colbordolo

Per la sua posizione strategica, Colbordolo fu spesso oggetto di contesa tra i Malatesta e i Montefeltro. Terra natia di Giovanni Santi, la cui famiglia nel 1446 fu costretta ad abbandonare il castello, dopo l’assedio e l’incendio ad opera di Sigismondo Pandolfo Malatesta, Colbordolo seguì

Storia di Coldazzo

Le Marche, come tutta l’Italia, sono affascinanti non solo per i tantissimi borghi rimasti pressoché intatti, ma anche per tutte quelle realtà perdute, di cui però qualcuno ancora sa raccontare la storia. La frazione di Coldazzo si trova sul versante collinare, a sud-est del Monte

Corpo Bandistico “G.Santi” Colbordolo

Il Corpo Bandistico “Giovanni Santi” di Colbordolo, la cui data di fondazione viene indicata nel 1853, è uno degli elementi distintivi del nostro territorio provinciale: una formazione che, non solo ha fatto divertire e lo fa tutt’ora, ha saputo fare la differenza nello sviluppo culturale

Storia di Montecchio

Antico castello della famiglia Bandi, poi divenuto villa di Sant’Angelo in Lizzola, quasi totalmente distrutto dallo scoppio di un deposito di munizioni, il 21 gennaio 1944, il paese di Montecchio ha avuto la forza di rinascere, mosso dall’urgenza di ricostruire, con quell’atavica vitalità che da

Loading new posts...
No more posts